Bicicletta

Andare in bicicletta aiuta a mantenere la mobilità dell’anca senza caricare il peso sul femore, favorendo il recupero.

La bicicletta è uno degli sport più consigliati per i bambini con il Morbo di Perthes. Il movimento ciclico delle gambe aiuta a mantenere la mobilità dell’anca senza sottoporla a impatti. È importante che il bambino utilizzi una bicicletta della misura corretta e regoli la sella in modo da mantenere una postura confortevole.
Un’ottima alternativa può essere la cyclette, soprattutto nei periodi in cui è necessario ridurre il movimento all’aperto. Consultare sempre il medico per stabilire la durata e l’intensità dell’attività.

Potrebbe interessarti anche:

Pedalando si Vince!! Storia di Marco Mancuso

Marco Mancuso, nato a Messina nel 2007, racconta la sua diagnosi del morbo di Perthes all'età di un anno e il suo percorso di vita, enfatizzando come la passione per il ciclismo lo abbia aiutato a superare le difficoltà legate alla malattia.

Leggi tutto

Vedi anche:

Nuoto
Il nuoto è lo sport ideale per i bambini con Perthes, poiché rafforza i muscoli senza sovraccaricare l’anca.
Equitazione
Andare a cavallo aiuta a migliorare la postura e il controllo muscolare, riducendo lo stress sulle articolazioni.