In questa pagina è possibile trovare suggerimenti e supporto da parte di professionisti del settore che hanno approfondito la malattia.
SCUOLA
Spetta alla scuola, attraverso i collaboratori scolastici, fornire l’assistenza agli alunni con disabilità sia per quel che concerne gli spostamenti che l’assistenza igienico-sanitaria CCNL 4.8.1995 modificata dal CCNL 26.5.1999
“presta ausilio materiale agli alunni portatori di h nell’accesso dalle aree esterne alle strutture scolastiche, all’interno e nell’uscita da esse, nonchè nell’uso dei servizi igienici e nella cura dell’igiene personale anche con riferimento alle attività previste dall’art. 46 e 47”
Il bambino con Perthes è un bambino che va a scuola.
Problematiche:
- Sorveglianza e/o aiuto nella deambulazione
- Uscite didattiche
- Sostegno nella classe dove ve ne fosse bisogno
- Materiale didattico (es. necessità di uso dei libri elettronici per non sovraccaricare l’arto)
La scuola ha una serie di strumenti che aiutano e tutelano il bambino con il Perthes, ci sono alcune sigle che ci possono aiutare come : BES e PEI.
Il PEI è un piano educativo personalizzata per bambini con disabilità certificata a partire dalla scuola d’infanzia fatto dalla scuola, dalle figure sociosanitarie (come ortopedici, fisiatri, psicologi, ecc…) che seguono il bambino (le strutture devono essere pubbliche e regionali) e la famiglia.
Il BES o PDP ovvero la possibilità di personalizzare l’apprendimento ad uno studente in difficoltà anche in assenza di certificazione, questo passaggio può essere utile per quei bambini in attesa di certificazione di disabilità e che nel frattempo vanno a scuola. Questa strada però deve essere motivata e verbalizzata dai docenti.
La richiesta di questi strumenti ha però dei tempi a volte brevi a volte meno comunque è importante che gli insegnanti, i genitori e i compagni di classe e tutte le persone che accompagnano il bambino siano informati su cosa è la malattia perché il bambino con il Perthes ha qualche limite ma tutto può essere superato con la conoscenza, l’informazione e il rispetto.
L’associazione PerthesItalia aps vuole essere uno strumento di aiuto per la famiglia e la scuola.
SPORTELLO LEGALE
Scrivici a perthesitalia@gmail.com per conoscere le modalità di accesso allo sportello legale.