Icona bianca:

Psicologia

PERCHÉ È IMPORTANTE IL SUPPORTO PSICOLOGICO?

La malattia è stressante, specialmente quella cronica. 

L’aumento dello stress può  influire sul dolore.  

Non è possibile isolare la malattia di Perthes dal bambino affetto da Perthes o dalla famiglia colpita da Perthes.

A volte è l’intera famiglia che soffre.

A volte i bambini col Perthes sono isolati a scuola o dagli amici, a volte si sentono colpevoli per la loro condizione.

A volte peggiorano il loro rendimento scolastico.

Per questo il supporto psicologico è normale e importante per superare questa fase transitoria ma importante del bambino.

A volte la famiglia soffre per la perdita del senso di normalità. Acclimatarsi a una “nuova normalità” può essere traumatico. Nell’elaborazione della perdita ci sono diverse fasi che attraversiamo e non procediamo attraverso queste fasi in ordine.

  • Negazione: intorpidimento o incapacità di sentire o far fronte.
  • Rabbia: intense reazioni emotive a TUTTO, possono sembrare illogiche o fuori contesto.
  • Contrattazione: “Non è giusto” “Perché io?” Che cosa ho fatto / abbiamo fatto per CAUSARE questo?
  • Tristezza: può sembrare depressione e può includere perdita di appetito, disturbi del sonno, paure eccessive, ansia da separazione.
  • Accettazione: è quello che è. E da qui impariamo a fare alloggi, a essere creativi e a trovare il miglior supporto.

Parlare, condividere, non isolarsi e non aver paura di chiedere aiuto è un bene. Dire sempre la verità ai bambini, anche quando non si sanno le cose o c’è incertezza o paura.

In tutti gli ospedali pediatrici c’è un professionista che si occupa anche della parte psicologica.

L’associazione PerthesItalia nasce dal desiderio di confrontarsi tra famiglie per affrontare assieme questa malattia.


ARTICOLI UTILI

Riportiamo l’interessante articolo scritto dalla Dott.ssa Simona Odero, psicologa e psicoterapeuta che è intervenuta domenica 6 ottobre 2019 al nostro incontro a Milano.

Potrebbe interessarti anche:

“Come affrontare in famiglia e con gli amici la malattia, parla lo psicologo”

della Dott.ssa Simona Odero. “Una malattia importante a carico di un bambino, come il Morbo di Perthes, è un evento traumatico che crea cambiamenti nella struttura e nel funzionamento della sua famiglia. Per il bambino la malattia è sicuramente un momento difficile, spesso collegato a sentimenti di tristezza, stanchezza e delusione; un momento caratterizzato non solo da sofferenza fisica […]

Leggi tutto

Supporto Psicologico nella vita e nel nostro viaggio con il Perthes!

Un ciclo di 4 incontri coordinato dalla Dottoressa Chiara Tonasso per aiutare famiglie e caregiver nel viaggio con il Perthes

Leggi tutto

Vedi anche

Il supporto psicologico aiuta i bambini con Perthes e le loro famiglie a gestire stress e cambiamenti.

La fisioterapia mantiene la mobilità e migliora la qualità della vita nei bambini con Perthes.

Un’alimentazione equilibrata aiuta a prevenire l’obesità e a supportare la guarigione.

Strumenti educativi come PEI e BES favoriscono l’inclusione scolastica dei bambini con Perthes.

Stampelle, sedie a rotelle e rialzi possono migliorare la mobilità e il comfort.