Tutti noi ci siamo sentiti soli nella scoperta della malattia, sembra che il Perthes non lo conosca nessuno e siamo i soli sulla faccia della terra a farci i conti.
Tutti noi ci siamo dovuti confrontare con diversi pareri, a volte discordanti: medici che usano il tutore, medici che lo sconsigliano, radiografie sì oppure no? E poi c’è chi dice che bisogna operare e chi assolutamente no. Tutti noi ci siamo sentiti impreparati a dover prendere decisioni così grandi senza sapere bene neanche di cosa si stesse parlando.
Potranno giocare? Come è meglio farli muovere? Che sport possono fare?
E il dopo? E quando poi i nostri bambini saranno grandi? Potranno mai fare quello che fanno gli altri?
Cosa farci con tutti questi interrogativi? Noi dell’Associazione PerthesItalia vogliamo metterli a confronto giovedì 18 febbraio ore 19.15 su Meet. https://meet.google.com/uiv-kadn-mae

Perché incontrarsi? Noi crediamo che il miglior modo per vivere la malattia sia il confronto, vogliamo sapere a chi dei nostri associati interessa.
Perché Meet? Per raggiungerci da tutte le diverse parti d’Italia e stare vicini anche se lontani.
Se l’incontro non avrà un minimo di 5 soci partecipanti non partirà il progetto di sostegno mediato dal professionista Dr. Michele Vanzini, psicologo, che ci aiuterà nelle diverse fasi di questa malattia.
L’incontro è accessibile solo agli associati. Se non sei ancora socio diventalo subito! Per diventare socio è possibile iscriversi all’associazione PerthesItaliamandando una mail a perthesitalia@gmail.com indicando: Nome, Cognome, Luogo e Data di nascita, Codice fiscale, Indirizzo di residenza, allegando il CRO di avvenuto pagamento della quota associativa.
La quota associativa è di minimo 20 euro da versare a Associazione Perthes Italia APS
Iban IT85Y0503466740000000004006
Cari amici, condividiamo questo cammino perché il Perthes non deve essere un viaggio solitario! Associatevi!