
Il 29 marzo 2020 dovevamo incontrarci in veneto per il nostro secondo incontro in un maneggio, il lavoro di ricerca del posto idoneo aveva coinvolto diversi soci il cui grazie va in special modo a Massimo Rigoni che aveva trovato una splendida location. Invece, come tutti sappiamo è saltato tutto! Ma l’associazione PerthesItalia non si è data per vinta!
Dal 29 marzo al 16 maggio ci siamo incontrati tutte le domeniche sulla piattaforma Google meet, la piattaforma più usata dalle scuole.
Grazie al fisioterapista Fabio Frigerio, che ci ha fornito anche di un utile video con esercizi che possono fare tutti i bimbi col Perthes, abbiamo lavorato con i nostri bimbi e ci siamo confrontati come genitori.
L’esperienza si è conclusa il 16 maggio abbiamo tenuto la prima riunione via internet.
Punti favorevoli:
- possibilità di avere un supporto durante un periodo i nostri medici ortopedici e fisioterapisti non potevano seguire i bambini.
- togliere il sentimento di abbandono che molte famiglie hanno avuto e manifestato.
- fare attività preventiva mantenendo una mobilità degli arti inferiorinonostante il confinamento.
- dare la possibilità ai bambini di vedersi e incontrarsi durante l’isolamento.
- abbiamo iniziato, con il fisioterapista Fabio Frigerio, un lavoro di consapevolezza corporea, facendo semplici esercizi come lanciare una palla contro il muro o camminare sul posto, si è evidenziato come alcuni bimbi abbiano bisogno di sviluppare una maggiore consapevolezza del proprio corpo perché acquisendo delle competenze fisiche ( anche non inerenti alle gambe) si possono superare anche le incertezze che l’esperienza del Perthes può aver lasciato dietro di sé.
- Inoltre il Dottor Frigerio ci ha dato utili informazioni pratiche sull’uso della cyclette, del monopattino o della bicicletta col Perthes
Cose da migliorare:
- la comunicazione dell’evento, spesso visto solo come seduta fisioterapistica e che ha quindi allontanato alcune famiglie.
Cosa abbiamo imparato:
- che l’utilizzo delle piattaforme internet, così come è successo con il sito e Facebook, ci può permettere di incontrarci nonostante la rarità della malattia e la distanza tra noi, per questo vorremmo riprendere l’esperienza a Settembre con un incontro mensile. Vorremmo far intervenire persone differenti, tecnici o esperti che possano, con la loro esperienza, arricchire il cammino delle famiglie e dei bambini con il Perthes. Mandateci i vostri suggerimenti!
