Il morbo di Perthes è anche detto morbo di Calvés-Legg-Perthes* dal nome di coloro che scoprirono e studiarono per primi la malattia nel 1910.
Questa malattia rara è classificata come malattia reumatica pediatrica ma è curata dagli ortopedici.
Questa malattia rara colpisce ogni anno circa 5 bambini su 100.000 e può essere monolaterale (un solo arto) o bilaterale (entrambi gli arti).
Questa malattia colpisce soprattutto i maschi tra i 2 e gli 12 anni.
Per motivi ancora sconosciuti, la circolazione di sangue che nutre la testa del femore si interrompe con conseguente osteonecrosi (morte dell’osso) e successiva frammentazione di questa parte.

Spesso i bambini avvertono dolore all’arto malato e cominciano a camminare zoppicando.
Questi sintomi di solito spingono il pediatra o l’ortopedico a fare delle lastre (raggi X) e/o in risonanza magnetica per dare una diagnosi della malattia.
Non sono note le cause che portano all’interruzione del flusso sanguigno ma si conosce l’andamento della malattia:
1. necrosi
Il sangue non arriva più al femore. Può durare diversi mesi e il bambino può zoppicare
3. ossificazione
Si formano cellule ossee nuove e forti. Questa fase può durare
da 1 a 3 anni .
2. frammentazione
La testa del femore debole collassa o si rompe. Questo stadio varia da 1 a 3 anni.
4. guarigione
La testa del femore costituita da nuove cellule ossee si rimodella e tende nuovamente ad una forma sferica. Non sempre la nuova forma coincide con l’acetabolo. Se sono presenti deformità in età precoce si potrebbero avere artriti.
lA CURA
L’approccio medico di cura di questa malattia prevede un atteggiamento:
conservativo
Avviene tramite l’utilizzo di tutori (Tutore di Atlanta) che
prevedono:
- l’arto in abduzione (tipicamente a “gambe aperte”)
- l’arto in scarico mediante utilizzo di stampelle
- l’uso di sedia a rotelle
interventistico
Questo approccio prevede l’osteotomia femorale che attraverso un intervento chirurgico mette delle placche e viti per mantenere il femore all’interno dell’acetabolo.
La prognosi è variabile e di solito una diagnosi precoce porta ad un esito migliore.
*La malattia di Perthes ha diverse denominazioni: osteocondrosi dell’epifisi femorale capitale, malattia o morbo di Legg-Calvé, Perthes, malattia di Perthes, necrosi asettica dell’epifisi capitale femorale, osteocondrite dell’epifisi femorale capitale. Numero ORPHA 2380
ARTICOLI UTILI
Approfondisci il Morbo di Perthes con gli articoli di approfondimento sulla malattia.
L’importanza di famigliari e amici per il bambino con Perthes
Attorno ad ogni bambino colpito dal morbo di Perthes c’è sempre una famiglia, composta da genitori, nonni, fratelli e sorelle. Tutta la…
CONTINUA A LEGGEREAdulti con Perthes
Ogni adulto con Perthes era una volta un bambino con il Perthes. Capisce più di chiunque altro su come le sfide…
CONTINUA A LEGGERE“Come affrontare in famiglia e con gli amici la malattia, parla lo psicologo”
Una malattia importante a carico di un bambino, come il Morbo di Perthes, è un evento traumatico che crea cambiamenti…
CONTINUA A LEGGERESITI UTILI