E’ stata definita la data per il 1° raduno dell’Associazione Perthes Italia che si terrà il 28 maggio 2022 presso la BM Farm di Montecchio Maggiore in provincia di Vicenza.
Categoria: Info e news
Dona il tuo 5 per 1000 a PerthesItalia

Finalmente siamo riuscite e riusciti a far riconoscere la nostra associazione all’Agenzia dell’Entrate. Ringraziamo tutti coloro che si sono adoperate per questo, soprattutto Marzia che ci ha guidato in questi sentieri tortuosi e Silvana che ci indicò la via.
Cos’è il 5 per 1000?
Il 5 per mille è una misura fiscale che consente ai contribuenti di destinare una quota dell’IRPEF (pari, appunto, al 5 per mille dell’imposta sul reddito delle persone fisiche) a enti che si occupano di attività di interesse sociale, come associazioni di volontariato e di promozione sociale, onlus, associazioni sportive che svolgono prevalentemente attività socialmente utili, enti di ricerca scientifica e sanitaria.
Non è una donazione, quindi non beneficia delle connesse agevolazioni fiscali (non si può detrarre dalle tasse), ma non comporta neppure oneri aggiuntivi (in pratica non costa nulla) in quanto il contribuente è comunque tenuto a pagare l’IRPEF.
Istituito nel 2006 in forma sperimentale, il 5 per mille è diventato un mezzo di sostentamento indispensabile per gli enti non profit; grazie ad esso, i cittadini, con le loro preferenze, permettono uno sviluppo armonico e responsabile del cosiddetto terzo settore, anche in virtù del fatto che le associazioni sono tenute a dimostrare come hanno impiegato le risorse ricevute.
Come devolvere il 5 per 1000 all’associazione PerthesItalia?
Scrivi ASSOCIAZIONE PERTHES ITALIA APS
Indirizzo: VIA CAPRERA 8/2 GENOVA 16146
Codice fiscale: 95214700106
Tipo: A
Regali Solidali Associazione Perthes Italia
Sotto l’albero metti un regalo che fa bene: acquista uno dei nostri oggetti solidali.
Il morbo di Perthes è una malattia rara che colpisce in piena età evolutiva e limita il bambino nella deambulazione. Noi crediamo che, attraverso il confronto, le famiglie colpite da questa malattia possano sostenersi e trovare parole nuove per raccontare l’infanzia dei propri bambini.

Se ci sostieni ci aiuti a perseguire i nostri obbiettivi:
- creare un sito di informazione per le famiglie con Perthes in Italia e in italiano.
- Creare del materiale cartaceo e virtuale per diffondere la conoscenza del Perthes.
- Promuovere giornate di incontro tra bambini e famiglie col Perthes, anche nelle scuole.
- Promuovere giornate di studio tra medici che curano il Perthes, molti studi sono in America. Il morbo di Perthes è di origine sconosciuta, non ci sono studi univoci sull’argomento. La ricerca va aiutata.
- Promuovere giornate di sensibilizzazione
- Premio Perthes
- Campo estivo in collaborazione con la Perthes Kids Foundation

Tazza Perthes Italia: donazione minima 12 euro cad.uno
Sacca Perthes Italia: donazione minima 8 euro cad.uno
Portachiavi Perthes Italia: donazione minima 6 euro cad. uno
Spese di spedizione: donazione minima 10 euro
Per ordinarle manda una mail a perthesitalia@gmail.com
Associatevi all’associazione PerthesItalia!
Con grande piacere annunciamo che:
Domenica 6 ottobre si è costituita l’associazione nazionale Perthes Italia APS.
L’associazione è stata costituita da venti soci che, provenienti da varie parti di Italia, si sono riuniti a Milano per firmare l’atto costitutivo.
Il direttivo è costituito dalle 3 mamme che hanno voluto la nascita di questa associazione: Arianna Musso (presidente), Daniela Legnani (tesoriere), Elena Tieghi (consigliere). In un prossimo futuro vorremmo avere un rappresentante degli adulti che hanno avuto il Perthes, un responsabile per zona (sud, centro Italia, Sardegna, nord).
L’associazione, come potete leggere nello statuto, crede che, attraverso il confronto, le famiglie colpite da questa malattia possano sostenersi e trovare parole nuove per raccontare l’infanzia dei propri bambini e incoraggia gli adulti che ha avuto il Perthes da piccoli a fare la differenza per i bambini che attraversano il Perthes in questo momento.
Perché è importante associarsi:
Se ci organizziamo possiamo meglio capire quali sono i nostri bisogni comuni e avere una voce più forte nel chiedere di risolverli. Un esempio? La scuola: un conto è rapportarsi come genitori un conto è avere un’associazione alle spalle che ci rappresenta. Il morbo di Perthes ha ancora tante incertezze, è una malattia rara ma non si capisce se è riconosciuta come tale dallo Stato italiano, questo forse potrebbe dare dei benefici ai nostri figli, ma da soli non riusciremo mai a farci sentire. Associarsi è importante perché se siamo in tanti potremmo avere degli sconti, delle agevolazioni per promuovere attività con i nostri figli con o per noi stessi se abbiamo avuto il Perthes.
Associarsi vuol dire non essere da soli ma essere una comunità. I vantaggi di essere una comunità sono tanti e più essa sarà grande più potrà essere incisiva e fruttuosa per tutti. E abbiamo già l’appoggio di una delle più grandi fondazioni americane sul morbo di Perthes.
L’associazione Perthes Italia è una aps, vuol dire un’associazione che farà servizi solo ai suoi associati e farà azioni di sensibilizzazione verso la cittadinanza.

A cosa servono le quote associative?
- Bolli e imposte per la creazione dell’associazione.
- Costo per il materiale divulgativo
- Sito internet dell’associazione.
- Vorremmo creare altri eventi e iniziative come quella di domenica 6 e per farlo avremo bisogno dell’aiuto di tutti!
Da oggi è quindi possibile iscriversi all’associazione PerthesItalia
mandando una mail a perthesitalia@gmail.com indicando: Nome, Cognome, Luogo e Data di nascita, Codice fiscale, Indirizzo di residenza, allegando il CRO di avvenuto pagamento della quota associativa.
La quota associativa è di minimo 20 euro da versare a Associazione Perthes Italia APS
Iban IT85Y0503466740000000004006
Cari amici, condividiamo questo cammino perché il Perthes non deve essere un viaggio solitario! Associatevi!