“Solo insieme possiamo raggiungere ciò che ciascuno di noi cerca di raggiungere.”
— Karl Theodor Jaspers, Filosofo
È possibile sostenere l’Associazione Perthes Italia tramite:
1.
Iscrizione
2.
Donazione
3.
5×1000
1. Come iscriversi all’Associazione

Per iscriversi alla Associazione Perthes Italia APS mandare una mail a perthesitalia@gmail.com indicando:
- Nome
- Cognome
- Luogo e Data di nascita
- Codice fiscale
- Indirizzo di residenza
Dati per effettuare il versamento della quota Associativa (da 20,00 €):
Intestazione: Associazione Perthes Italia APS
NUOVO Iban: IT14I0503401737000000004006
Causale: Quota associativa “anno corrente”
Per non camminare da solo nel tuo viaggio nel Perthes, unisciti a noi!
Documenti dell’associazione
- Assemblea dei soci 2020
- Statuto dell’Associazione
- Bilancio 2019 xlsx – Registro
- Assemblea consiglio direttivo 22_01_2020
Chi vogliamo coinvolgere a collaborare con noi
- Familiari e amici di bambini col Perthes
- Adulti che hanno avuto il Perthes
- Ortopedici
- Pediatri
- Laboratori che costruiscono Tutore di Atlanta o staffa di Thomas
- Nutrizionisti
- Psicologi
- Fisiatri
- Fisioterapisti
- Maestre che abbiano esperienza con bambini ospedalizzati
- Tutti coloro che hanno a cuore il benessere dei bambini
2. Come donare
È possibile fare una donazione in qualsiasi momento tramite bonifico bancario.
Dati per effettuare la donazione:
Intestazione: Associazione Perthes Italia APS
NUOVO Iban : IT14I0503401737000000004006
3. Come devolvere il 5×1000 a Perthes Italia
Finalmente siamo riuscite e riusciti a far riconoscere la nostra associazione all’Agenzia dell’Entrate. Ringraziamo tutti coloro che si sono adoperate per questo, soprattutto Marzia che ci ha guidato in questi sentieri tortuosi e Silvana che ci indicò la via.

DATI PER DEVOLVERE IL 5X1000:
Scrivi: ASSOCIAZIONE PERTHES ITALIA APS
Indirizzo: VIA CAPRERA 8/2 GENOVA 16146
Codice fiscale: 95214700106
Tipo: A
Cos’è il
5×1000?
Il 5 per mille è una misura fiscale che consente ai contribuenti di destinare una quota dell’IRPEF (pari, appunto, al 5 per mille dell’imposta sul reddito delle persone fisiche) a enti che si occupano di attività di interesse sociale, come associazioni di volontariato e di promozione sociale, onlus, associazioni sportive che svolgono prevalentemente attività socialmente utili, enti di ricerca scientifica e sanitaria.
Non è una donazione, quindi non beneficia delle connesse agevolazioni fiscali (non si può detrarre dalle tasse), ma non comporta neppure oneri aggiuntivi (in pratica non costa nulla) in quanto il contribuente è comunque tenuto a pagare l’IRPEF.
Istituito nel 2006 in forma sperimentale, il 5 per mille è diventato un mezzo di sostentamento indispensabile per gli enti non profit; grazie ad esso, i cittadini, con le loro preferenze, permettono uno sviluppo armonico e responsabile del cosiddetto terzo settore, anche in virtù del fatto che le associazioni sono tenute a dimostrare come hanno impiegato le risorse ricevute.