Bambini colpiti ogni anno dal Morbo di Perthes nel mondo
Età dei bambini con il Morbo di Perthes
Famiglie associate a Perthes Italia fino a oggi

Il supporto psicologico aiuta i bambini con Perthes e le loro famiglie a gestire stress e cambiamenti.
La fisioterapia mantiene la mobilità e migliora la qualità della vita nei bambini con Perthes.
Un’alimentazione equilibrata aiuta a prevenire l’obesità e a supportare la guarigione.
Strumenti educativi come PEI e BES favoriscono l’inclusione scolastica dei bambini con Perthes.
Stampelle, sedie a rotelle e rialzi possono migliorare la mobilità e il comfort.
Il Perthes può dare diritto a esenzioni, permessi e indennità di frequenza.
Marco Mancuso, nato a Messina nel 2007, racconta la sua diagnosi del morbo di Perthes all'età di un anno e il suo percorso di vita, enfatizzando come la passione per il ciclismo lo abbia aiutato a superare le difficoltà legate alla malattia.
Filippo riflette sulla sua infanzia segnata dal morbo di Perthes, trasformando le sfide in punti di forza e incoraggiando ragazzi e famiglie a mantenere un atteggiamento positivo e resiliente.
Marco Tarabelli condivide la sua trasformazione da bambino con il morbo di Perthes, costretto a utilizzare la staffa di Thomas, a Ironman, ispirando le famiglie a vedere oltre le limitazioni della malattia.
Alessia, socia di Ancona, narra la storia del figlio Nicolò, dalla diagnosi del morbo di Perthes al percorso di adattamento, sottolineando l'importanza della resilienza e del sostegno comunitario.
Una madre racconta il percorso del figlio Davide, diagnosticato con il morbo di Perthes a 2 anni e mezzo, evidenziando le difficoltà e i progressi compiuti grazie alla determinazione e al supporto familiare.
Roberta, 19 anni da Napoli, condivide la sua esperienza con il morbo di Perthes, offrendo supporto e speranza ai bambini e alle famiglie che affrontano questa sfida.
